Torta di mele di una volta è una torta alle mele soffice, una ricetta adatta ad una prima colazione gustosa.
Torta di mele di una volta
Di torte di mele, ne abbiamo provate tante e sinceramente non è che le ami particolarmente, questa ricetta è l’unica torta di mele che mi piace, perché è soffice e gustosa. E’ una ricetta più che collaudata, che mia madre mi ha preparato più volte, perché sa che mi piace. Questa volta ho voluto provare a prepararla io e questo è il risultato.
Ingredienti:
4 mele renette
250 gr di farina fior di grano molino di pordenone
120 g di zucchero bianco
100 g di burro
3 uova
mezzo bicchiere di latte
scorza grattugiata di un limone
una bustina di lievito vanigliato
Più :
30 gr di burro fuso
due cucchiai di zucchero (circa 30 g)
In una ciotola, meglio se di vetro, lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a quando saranno ben amalgamati. Dividere i tuorli dagli albumi. Unire i tuorli e mescolare bene. Aggiungere la farina setacciata, il latte e la scorza grattugiata di un limone non trattato.
Montare gli albumi a neve e amalgamarli al composto dall’alto verso il basso. Sbucciare due mele a pezzetti e due a fettine passare il limone per non farle annerire e versare i pezzetti dentro il composto. Mettere da parte le fettine che serviranno per il sopra.
Ungere con una noce di burro il bordo di uno stampo a cerniera e rivestire la base con un disco di carta forno. Versare il composto nello stampo e guarnire con le mele a fettine. Versare in modo uniforme prima il burro fuso e infine lo zucchero .
cuocere in forno pre riscaldato a 180 ° per 40 minuti circa. Spegnere il forno e togliere dopo 10′. Fare prova stecchino, quando infilzando lo stecchino al centro della torta uscirà pulito, sarà pronta, altrimenti lasciare cuocere ancora.
Lasciare raffreddare e sfornare. Spolverizzare con poco zucchero a velo.
Per una torta più leggera:
utilizzare latte parzialmente scremato
usare uno burro con il 50% di grassi in meno
mele smith
Per un tocco in più e decisamente calorico : aggiungere pezzetti di cioccolato fondente.
Alla prossima ricetta,
un bacione
Hai imparato bene a preparare la torta della mamma. Sembra molto soffice e deliziosa 🙂
complimenti per la torta è bellissima e di sicuro buonissima 🙂 ciao 🙂
Deliziosa…io la adoro e a casa mia tutti ne vanno matti…la preparo e in pochi minuti…pouf…sparita!!
La prossima volta ad aggiungere i pezzetti di cioccolato fondente 😉